Fondazione Erede di Maria Valtorta
![]() | |
Informazioni generali | |
---|---|
Tipo | Fondazione senza scopo di lucro (onlus / ente del terzo settore) |
Fondata | 2010 (statuto aggiornato nel 2020) |
Fondatori | Emilio Pisani, Claudia Vecchiarelli, con la partecipazione del Centro Editoriale Valtortiano |
Sede | Isola del Liri, Italia |
Lingua ufficiale | Italiano (con comunicazioni in inglese e francese) |
Presidente | Fiammeta Pagnanelli |
Sito web | https://mariavaltorta.com |
Missione | |
Obiettivi principali | Conservare i manoscritti, gli archivi e i beni legati a Maria Valtorta; proteggere e restaurare la casa di Viareggio; favorire lo studio accademico, l’edizione critica, la diffusione multilingue, le esposizioni e sostenere lo studio della sua opera in un’ottica sia religiosa che letteraria. |
La Fondazione Erede di Maria Valtorta è un ente italiano senza scopo di lucro istituito per garantire la conservazione, la valorizzazione e la diffusione dell’opera e del patrimonio letterario della mistica cattolica e scrittrice italiana Maria Valtorta. Oggi costituisce l’istituzione centrale che protegge il nucleo documentario (manoscritti, quaderni, corrispondenza) nonché gli elementi patrimoniali (casa-museo, archivi familiari), sostenendo le iniziative volte ad approfondire e ad ampliare la conoscenza dell’opera lasciata da Maria Valtorta, a fini di evangelizzazione.[1]
Storia
Alla morte di Maria Valtorta nel 1961, i suoi eredi furono l’Ordine dei Servi di Maria e Marta Diciotti. L’Ordine dei Servi, congregazione religiosa fondata nel 1233 da sette mercanti fiorentini e oggi attiva a livello mondiale, ereditò la casa Valtorta situata a Viareggio. Marta Diciotti, assistente devota e confidente della scrittrice durante i suoi lunghi anni di malattia, ricevette in eredità l’insieme dei manoscritti, con tutti i diritti relativi, oltre agli effetti personali dell’autrice. Le fu inoltre riservato un diritto di usufrutto vitalizio sulla casa.
Nel 1986, Marta Diciotti fece testamento a favore delle edizioni Centro Editoriale Valtortiano (CEV), affidando all’editore Emilio Pisani la missione di proseguire la pubblicazione degli scritti. Nel 1998, mentre Marta Diciotti era ancora in vita ma ospitata in una casa di riposo, l’Ordine dei Servi vendette la casa di Viareggio al CEV. Alcuni anni dopo, Emilio Pisani, aiutato da volontari, intraprese un restauro completo dell’edificio, in particolare per eliminare l’umidità, e lo riaprì ai visitatori provenienti da tutto il mondo.
Alla morte di Marta Diciotti nel 2001, il CEV divenne proprietario dell’intero patrimonio materiale e morale di Maria Valtorta. Si sentì allora la necessità di affidare questo patrimonio a un’entità giuridica indipendente, capace di garantirne la conservazione e la gestione a lungo termine. In questo contesto, nel 2010, Emilio Pisani e sua moglie, Claudia Vecchiarelli, fondarono la Fondazione Maria Valtorta CEV Onlus, dotata dello status di organizzazione senza scopo di lucro. Questo cambiamento giuridico permise di chiarire i ruoli, istituire un consiglio di amministrazione dedicato e avviare una governance adeguata alle esigenze del settore culturale non profit italiano. Il CEV tornò così alla sua attività principale di editore, mentre la Fondazione si occupava della gestione dei diritti, dei manoscritti, dei beni e delle iniziative di diffusione.
Il 10 febbraio 2020, la Fondazione Maria Valtorta CEV cambiò nome in Fondazione Erede di Maria Valtorta, ufficializzando così il suo ruolo di depositaria dell’intera eredità della scrittrice.[2]
Missione e status giuridico
La Fondazione è formalmente registrata come organizzazione senza scopo di lucro (onlus nel diritto italiano[4]), specificamente concepita per preservare a lungo termine il patrimonio valtortiano nelle sue diverse forme — materiale, intellettuale, spirituale. Il suo obiettivo è centralizzare la conservazione dei manoscritti originali, della corrispondenza, dei documenti fotografici, nonché valorizzare il luogo-ricorso (la casa di Viareggio). Inoltre, promuove attività editoriali in più lingue, spesso in collaborazione con il CEV, in edizione cartacea e digitale, rivolte a un pubblico a vocazione spirituale, accademica e letteraria. Eventi culturali e commemorativi, mostre temporanee, convegni e diffusione di contenuti tramite piattaforme multimediali completano queste linee di azione, in una logica di diffusione internazionale.[5]Promuovere la conoscenza di Gesù Cristo!
Questa è la missione della Fondazione Erede che, attraverso la lettura delle opere di Maria Valtorta, si propone di illustrare la vita di Gesù Cristo, Uomo fra gli uomini, cresciuto e vissuto con la Madre SS., con gli Apostoli nel mondo che lo circondava. L’obiettivo è di formare donne e uomini trasformati nel loro comportamento secondo gli insegnamenti di Gesù.“Adesso dobbiamo continuare l’illustrazione del Vangelo per questo povero mondo cattolico che non sa più vedere il Vangelo come la perla celeste di ogni sacra coltura, l’indispensabile, l’insuperabile”. (Maria Valtorta, I Quaderni del 1944, 14 novembre)Questo sarà fatto seguendo i seguenti obiettivi:
- Condividere i valori morali e spirituali dell’opera letteraria di Maria Valtorta in nome della fraternità universale.
- Mantenere l’integrità letteraria del lavoro di Maria Valtorta, senza alcuna trasformazione o smembramento.
- Tradurre l’opera in tutte le lingue del mondo.
- Espandere la Fondazione in tutti i continenti in modo da accrescere la conoscenza di Maria Valtorta e delle sue Opere.
- Custodire e proporre ogni memoria della persona di Maria Valtorta come un bene d’interesse pubblico.
- Conservare e proteggere i manoscritti originali di Maria Valtorta per avvalorare che tutto ciò che è stato affidato al Centro Editoriale Valtortiano e stampato è conforme agli originali manoscritti; curare la manutenzione e gestione della casa-museo Valtorta in Viareggio, testimonianza viva degli eventi là avvenuti, perché possa continuare ad essere aperta ai visitatori che provengono da ogni parte d’Italia e del mondo.[3]
Organizzazione e governance

La governance si basa su un consiglio di amministrazione che nomina un presidente e un vicepresidente e ripartisce le responsabilità tra gli organi esecutivi e di controllo.
Tra i membri chiave del consiglio di amministrazione iniziale (2010) figurano storicamente i fondatori Emilio Pisani (1935-2023), editore storico degli scritti di Maria Valtorta (CEV), e Claudia Vecchiarelli (1943-2012), sua moglie,[6] oltre a esperti in gestione patrimoniale, archivistica e archeologica, per garantire un’amministrazione rigorosa.
La Fondazione pubblica e aggiorna la composizione del proprio consiglio di amministrazione sul sito ufficiale.[7]
La Fondazione intrattiene inoltre partenariati strategici con istituzioni religiose, università, editori specializzati e associazioni del patrimonio letterario per moltiplicare le sinergie e promuovere la diffusione dell’opera valtortiana in diversi contesti culturali e linguistici.
Beni, luoghi e archivi
La Fondazione è depositaria di un ricco fondo documentario comprendente i quaderni manoscritti originali (1943–1950), corrispondenza, fotografie d’epoca, edizioni antiche, appunti e altri documenti inediti. Garantisce inoltre la tutela giuridica dei diritti d’autore relativi all’opera completa, nelle diverse versioni linguistiche. Il luogo patrimoniale centrale è la casa di Viareggio, dove Maria Valtorta visse e morì. Restaurata e aperta al pubblico come casa-museo, è un luogo di studio e di raccoglimento. Il restauro ha permesso di ricreare un percorso museografico che unisce spazi di lettura, videoteca, vetrine archivistiche e un’area di accoglienza per ricercatori e visitatori spirituali o letterari.[8]
Voci correlate
- Maria Valtorta — biografia.
- Centro Editoriale Valtortiano — casa editrice dedicata alla pubblicazione degli scritti di Maria Valtorta.
- L'opera donata a Maria Valtorta — eredità letteraria di Maria Valtorta.
Note
- ↑ Fondazione Erede di Maria Valtorta — https://mariavaltorta.com/.
- ↑ Fondazione Erede di Maria Valtorta — "Storia della Fondazione Erede", https://mariavaltorta.com/la-fondazione/la-storia/.
- ↑ Fondazione Erede di Maria Valtorta — "Missione", https://mariavaltorta.com/la-fondazione/missione/.
- ↑ onlus: Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale,
- ↑ Fondazione Erede di Maria Valtorta — "La Fondazione" , https://mariavaltorta.com/la-fondazione/.
- ↑ Fondazione Erede di Maria Valtorta — "I fondatori", https://mariavaltorta.com/la-fondazione/i-fondatori/.
- ↑ Fondazione Erede di Maria Valtorta — "Chi siamo", https://mariavaltorta.com/la-fondazione/chi-siamo/.
- ↑ Fondazione Erede di Maria Valtorta — "Attività", https://mariavaltorta.com/la-fondazione/attivita/.