Alfeo, fratello di San Giuseppe

Da Wiki Maria Valtorta.
Arbre généalogique de Jésus
Albero Genealogico di Gesù

Giudeo della stirpe di Davide, nacque probabilmente a Betlemme in Giudea, come il fratello minore Giuseppe. In seguito a disordini politici, emigrarono una trentina di anni fa a Nazareth in Galilea:[1]

Giuda Taddeo (uno dei suoi figli) ricorda i possedimenti paterni in Giudea da cui furono cacciati, perdendo gran parte del loro patrimonio.[2]

Questo zio paterno di Gesù era il figlio maggiore di san Giuseppe, di circa quindici anni più giovane. Sposò una donna galilea, Maria, figlia di Cleofa. Ebbero quattro figli che i Vangeli chiamano “fratelli” di Gesù, secondo l'usanza del tempo: Giuseppe, Simone, Giuda e Giacomo.     

I primi due, Giuseppe e Simone, erano sposati e avevano figli. Le loro mogli erano “sorelle” del Signore. Gli ultimi due, Giuda Taddeo e Giacomo, erano tra i dodici apostoli.

Alfeo non va confuso con Clofa o Cleopa, come vorrebbe un'antica tradizione. A questo proposito, si legga il paragrafo seguente.

Carattere ed aspetto fisico

All'inizio della vita pubblica di Gesù, egli aveva 80 anni. Il suo carattere autoritario e ostinato non migliorava. La malattia lo rendeva irascibile. Suo fratello minore Giuseppe, il marito della Vergine Maria, era morto qualche anno prima, quindi pretendeva di avere voce in capitolo sulla condotta del nipote Gesù.

Percorso apostolico

Alfeo si oppone a Gesù, che considera un pazzo e una fonte di scandalo per la famiglia. A lui si uniscono i due figli maggiori, Giuseppe e Simone.

Questo livore tortura la moglie e i due figli più piccoli, che sono già credenti.[3] Oscillando tra maledizione e gratitudine, il vecchio Alfeo rende la vita impossibile a chi lo circonda.[4] È l'occasione per misurare la devozione della Vergine Maria e la compassione di Gesù: non si lasciano scoraggiare da questo atteggiamento. Morì il 27 agosto, nel primo anno della sua vita pubblica. La sua morte liberò Giacomo dai suoi impegni filiali, permettendogli di unirsi al fratello Giuda nella sequela di Gesù. “Alfeo è morto chiamandomi”, disse loro Gesù per calmare l'angoscia causata dall'ostilità del padre verso Gesù.[5] Gli altri due figli di Alfeo, Giuseppe e Simone, si unirono a Gesù solo più tardi, dopo un lungo esame di coscienza.

Origine del suo nome

Esistono due etimologie concorrenti: Alfeo (Halphaï), nome di origine semitica o aramaica. Alpheus, trascrizione greca del nome aramaico Chalphi.[6]

Dove lo incontriamo nell’Opera?

Volume 1: EMV 14 EMV 25 EMV 38 EMV 51 EMV 57

Volume 2: EMV 93 EMV 95 EMV 99 EMV 100 EMV 104 EMV 105 EMV 150

Volume 3: EMV 207

Volume 4: EMV 253

Volume 7: EMV 437

Volume 9: EMV 577

Cleofa o Alfeo?

L'affermazione contenuta nel Vangelo di San Giovanni secondo cui:

“Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala”[7]

ha dato adito alle supposizioni più sfrenate. Nella Legenda Aurea, Jacopo da Varagine espone una genealogia secondo la quale Anna, la madre della Vergine Maria, ebbe tre mariti, dai quali ebbe una seconda Maria, moglie di Alfeo e madre di quattro figli: Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda.

Se il fine è vero, il percorso è falsato dall'affermazione di Eusebio di Cesarea, che parla di Simone, secondo vescovo di Gerusalemme:

Si dice che fosse cugino del Salvatore. In effetti, Egesio[8] ci dice che Clopa era fratello di Giuseppe.[9]

Questa “voce”, che diventa una fonte attendibile, è il pericolo dell'estrapolazione da dati isolati.[10] La Vulgata di San Girolamo e la Nuova Vulgata del 1979 dicono entrambe la stessa cosa:

Stabant autem iuxta crucem Iesu mater eius et soror matris eius Maria Cleopae et Maria Magdalene.[11]

Non specificano il rapporto di parentela, che può essere validamente tradotto come moglie di Cleofa o figlia di Cleofa, che è quello che Maria Valtorta ha mantenuto. Quest'ultima spiegazione rende naturalmente semplice e coerente dire che tra i “fratelli” del Signore c'era l'apostolo Giacomo, figlio di Alfeo.

Note

  1. Nel 35 a.C., gli Asmonei si ribellarono agli Erodiani. Gli Asmonei erano la dinastia regnante discendente dai fratelli Maccabei che avevano cacciato i Seleucidi greci, i quali avevano profanato il Tempio. Questi ultimi erano i sostenitori di Erode il Grande, che prese il potere assassinando sua moglie, una discendente degli Asmonei. Si veda l'albero genealogico. Se ne deduce che gli antenati di Alfeo e di Giuseppe, il padre adottivo di Gesù, dovevano essere sostenitori della legittima dinastia asmonea.
  2. EMV 404.4
  3. EMV 95.5
  4. EMV 100.3-6
  5. EMV 253.3
  6. 1 Maccabei 11,70
  7. Gv 19,25
  8. Egesippo (nato intorno al 115 a Gerusalemme e morto nel 180) fu uno scrittore cristiano del II secolo, la cui storia e i cui scritti ci sono noti principalmente da ciò che Eusebio di Cesarea riporta nella sua Storia ecclesiastica, poiché gli scritti di Egesippo sono scomparsi.
  9. Eusebio di Cesarea, Storia ecclesiastica, 3, 11. Eusebio di Cesarea (260 circa - 339/340 circa), teologo e storico, nacque in Palestina ed è conosciuto come il “Padre della storia ecclesiastica”.
  10. Giovanni 19,25
  11. Ioa 19,25